
La cultura ‘Steampunk’
Si tratta di una cultura vera e propria che si respira su più piani artistici, in ogni campo, dalla scultura al cinema passando per la moda, per il design di oggetti e accessori, come orologi, occhiali, ma anche di auto e moto. Il primo ad introdurre il termine ‘Steampunk’ fu lo scrittore K.W. Jeter che lo scrisse nell’introduzione di Morlock Night, nel 1987, poi seguito del famoso ‘La macchina del tempo’ di H.G. Wells.
Etimologia di Steampunk
“Steam” sta per vapore ed indica i macchinari che si muovono in virtù della forza motrice del carbone. Questo scenario evoca l’ambiente che si crea intorno a questa corrente, lo Steampunk richiama un’ambientazione ottocentesca, di epoca vittoriana, dell’epoca delle fabbriche di Londra.
“Punk”, invece, assume diversi significati: da “persona violenta”, a “individuo senza regole”, “teppista”, “musicista” etc… Tuttavia il significato di questo termine che meglio si avvicina al suo senso è: “grezzo”, “ferruginoso”, “di scarsa qualità”. Fulcro dell’estetica ‘Steampunk’ è il vecchio ingranaggio di un oggetto, il riciclo del ferro etc…tutto ciò che riguarda questa corrente è basato su ciò che è visibile.
Steampunk Costume e Moda
Attorno allo Steampunk, nato nella narrativa, si sono delineate delle contaminazioni in altri campi, dalla musica al vestiario all’oggettistica. In occasione di questa corrente artistica che pervade tutte le varie categorie di espressioni visive e di concetto possiamo notare l’esistenza di un gusto estetico proprio nell’abbigliamento e chiaramente ispirato al genere.
Un approfondimento sullo Steampunk http://www.vaporteppa.it/approfondimenti/introduzione-allo-steampunk-prima-parte/.
Esiste anche un evento dedicato al fenomeno di costume, che si chiama Steamfest.