
Una festa rinascimentale in costume
Dal 04 al 07 febbraio 2016 torna la festa rinascimentale di cinquecento anni or sono, il famoso Carnevale Estense che si svolge nella raffinata città di Ferrara, una delle più importanti capitali della cultura nel Rinascimento.
La rievocazione storica del Carnevale tipica dell’epoca estense, tra il XV e XVI secolo, è un’occasione per rivivere l’atmosfera rinascimentale della Corte di Ferrara, ai tempi del Duca Ercole I d’Este e di Lucrezia Borgia.
Feste in costume nei palazzi storici, cortei di figuranti delle Contrade del Palio, giochi di fuoco e di abilità, danze rinascimentali, concerti, banchetti, cene rinascimentali, rappresentazioni teatrali, escursioni culturali, visite guidate e animazioni in costume si svolgeranno nell’incantevole centro storico Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO.
Lucrezia Borgia, figura emblema e madrina delle celebrazioni, che visse a Ferrara dal 1502 nel pieno dei festeggiamenti. Ferrara, ‘Città capitale del Rinascimento’, è la cornice dove prende vita l’evento legato al Ducato Estense, un Carnevale in stile rinascimentale con il Trionfo del pasticcio di maccheroni, per promuovere un prodotto gastronomico tipico.
La fioritura culturale del Rinascimento è legata alla diffusione delle rappresentazioni festive, sia sacre che profane. All’epoca, i ricevimenti dei principi, il carnevale e le processioni rappresentavano un momento molto importante, simbolo degli ideali di magnificenza delle corti.
Il Carnevale di Ferrara é l’unico in Italia ad avere radici nel Rinascimento e torna anche quest’anno ad animare i palazzi della corte estense, animando il centro storico ferrarese con i fasti del tempo, immersi nel mondo delle feste da ballo e dei banchetti dei duchi, dei duelli e dei tornei dei cavalieri, del teatro e degli sfarzi.
Ferrara si immerge nelle atmosfere del Carnevale che gli Estensi usavano celebrare nel XV e XVI, raccontando la storia di Alfonso I d’Este, dal 1505 duca di Ferrara.
Per l’occasione vengono riproposte maschere rinascimentali, spettacoli e danze, giochi di fuoco e sbandieratori, nel giorno di sabato 14 febbraio. E per tutto il fine settimana, a partire da giovedì grasso, Ferrara diviene fulcro e centro di feste rinascimentali in costume nei palazzi storici, con visite animate alla scoperta delle tante vite della città, piatti tipici dell’epoca, e rappresentazioni di teatro classico.
Inoltre, spettacoli e laboratori per bambini nei musei, che per l’occasione si apriranno gratuitamente al pubblico sia sabato che domenica con concerti di musica rinascimentale e mostre.
Per scoprire il programma del Carnevale Rinascimentale —> http://goo.gl/o08Sxi