Spettacoli di danza in aprile al Teatro Vascello

Home / Spettacoli e Danza / Spettacoli di danza in aprile al Teatro Vascello
Di
- categoria Spettacoli e Danza

Danza a teatro: due eventi da ricordare!

Per gli appassionati della danza, in tutte le sue forme ed espressioni, vi sono degli appuntamenti imperdibili da segnare in agenda per i prossimi giorni e settimane. Segnaliamo due spettacoli di danza al teatro Vascello di Roma.

Danza Italiana al Teatro Vascello

Al Vascello fino al 25 aprile 2015 spettacolo di danza contemporanea. In scena il confronto sul tema della felicità attraverso un percorso tra visioni personali e collettive. Tutto ruota attorno all’espressività della danza, della musica e della parola. Lo spettacolo si fa forte della magia poetica e dell’ironia nel tentativo di ripristinare quel senso di felicità minata dalla filosofia del consumo e del possesso.

La felicità viene rappresentata dagli autori e dagli interpreti come uno stato d’animo che può scaturire dal percepire la vita, istante per istante, in una dimensione fisica che alla materialità oppone una dimensione virtuale.
Lo spettacolo nasce da uno studio condotto in più tappe dalle quali emergono due condizioni: la condivisione e l’accettazione dei nostri limiti con ironia. Come? L’espressione si avvale dello strumento della danza, creando la possibilità di dare a sé stessi e agli altri qualcosa che si avvicini alla felicità, pur non avendo la pretesa di darne una rappresentazione esaustiva. ideazione coreografica e direzione artistica: Giorgio Rossi

“DON QUIJOTE”

Il secondo spettacolo degno di nota è “DON QUIJOTE” che vi aspetta nei giorni 22–23-24 aprile. Coreografia e regia Loris Petrillo. Uno spettacolo realizzato con il contributo di OFFicinaTwaIN_Centro Promozione Culturale_Regione Lazio, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.

Lo spettacolo porta in scena la follia di Don Quijote, una follia sana motivata da un impulso interiore che stravolge perfino la realtà, nel tentativo di cambiarla. Il “folle” cavaliere vuole sviscerare il nocciolo problematico dell’esistenza, ovvero il disincanto dell’uomo che vive la realtà, reprimendo l’immaginazione, le speranze, la realizzazione dei propri progetti esistenziali. Rappresenta l’uomo moderno, i suoi drammi, ognuno di noi è il protagonista. Come eterni cavalieri impegnati e affaticati dalle lotte quotidiane cui la società ci sottopone. “Non muoia, signor padrone, non muoia. Accetti il mio consiglio, e viva molti anni, perché la maggior pazzia che possa fare un uomo in questa vita è quella di lasciarsi morir così senza un motivo, senza che nessuno lo ammazzi, sfinito dai dispiaceri e dall’avvilimento…” E’ a queste parole, quelle che Sancho Panza rivolge al suo cavaliere errante in fin di vita, che Loris Petrillo si ispira per affrontare il suo nuovo lavoro
coreografico.

Un inno alla resistenza, al coraggio, un invito a rimettersi in piedi per combattere la delusione che si subisce di fronte alla realtà. Oggi come centinaia di anni fa, l’uomo si ritrova a subire una visione crudele della realtà che non ha spazio per l’immaginazione, la fantasia, le aspettative, la realizzazione di un progetto di esistenza con cui identificarsi. Da sempre l’uomo è stato costretto dalle vicende della vita a ripetuti compromessi, a sconfitte, a tristezze, ma con un pizzico di idealismo ogni folle potrebbe essere più savio di quanto si possa credere e scoprire, contro ogni apparenza, la vera essenza dell’esistenza. Con la sua sete di giustizia, il Don Quijote di Loris Petrillo, è ogni uomo che non teme di essere sconfitto e che anzi cerca il continuo confronto come fonte di conoscenza, Attraverso il carattere e la personalità dei personaggi del capolavoro seicentesco di Cervantes, Don Quijote, Sancho Panza e Ronzinante, lo spettacolo affronta i temi più profondi dell’esistenza dell’uomo ma senza tralasciarne gli aspetti più grotteschi ed esilaranti.

Redazione Pelatelli
Redazione Pelatelli
La redazione di Pelatelli nasce con l'intento di rendere pubbliche notizie, eventi, trend nell'ambito del travestimento, delle feste a tema, dei costumi e dell'arte di indossarli, che li rende così affascinanti ed in qualche caso bizzarri.
Articoli recenti
Contattaci

Lasciaci un messaggi e ti contatteremo il più presto possibile.