Halloween: come organizzare il party nel tuo locale

Home / storia / Halloween: come organizzare il party nel tuo locale
Di
- categoria storia

“Esercizi pubblici” per la festa di Halloween

Halloween è una festa amata un po’ da tutti, grandi, piccoli, giovani, ormai è diverso tempo che è diventata famosa anche in Italia, prima lo era prevalentemente negli States e nei paesi anglosassoni. Se state pensando di organizzare una festa a tema nel vostro locale e volete farne una serata speciale, ecco qualche piccolo consiglio che potete prendere in considerazione. Forse vi sembrerà un po’ bizzarro il mio post, ma non lo è affatto. Pensate a quanti bar, locali di ristorazione, pub (escludo qui le discoteche et simila perché quelle hanno un’organizzazione mirata per le feste) vogliono organizzare la serata di Halloween proponendo un happy hour, buffet, aperitivi. E c’è ancora qualcuno che non sa come allestire il buffet (quali piatti tipici offrire, i cocktail a tema, dolci e sfizi vari che fanno la differenza…), o anche come arredare il locale, quale musica proporre. Anche se la tradizione di Halloween conta diversi anni anche in Italia ormai, come occasione di festeggiamento, per molti non è detto sia risaputo tutto il contorno o il contesto ideale in cui far nascere un’iniziativa legata alla notte delle streghe. Allora iniziamo dall’outdoor, mi terrò generica senza entrare nel vivo delle distinzioni (tra locale, pub, bar o altro) tanto quello che scriverò qui, potrà essere messo in pratica in qualunque ambito.

Halloween da “vedere”

Dovete rendere l’idea e far capire che nel vostro locale, il 31 ottobre, ci sarà un evento, appunto una piccola (o grande) celebrazione di Halloween. Spero che non sia necessario qui dirvi che avreste dovuto fare un po’ di comunicazione per spargere la notizia del party già tempo prima, anche un mese prima, con locandine appese nel locale, con volantini da far girare, con il passaparola, con Google +, Facebook e altro… ma queste sono nozioni di marketing, di quello più spiccio, che un gestore di un locale dovrebbe sapere (lol).

Torniamo all’allestimento dell’esterno: prima di entrare nel locale devono esserci dei segnali chiari che in quel posto si celebrerà Halloweeen. Mettete delle luci particolari, farà buio presto perché siamo a fine ottobre, quindi giocate molto sull’illuminazione con lanterne ad hoc, zucche luminose, festoni e scritte a tema: “Buon Halloween” o “Che tu sia maledetto oggi…!”

Pipistrelli che volano, bare che si aprono, scheletri che prendono vita e altri addobbi animati sono tutte idee che potete sfruttare sia fuori del locale che dentro, questa scelta dipende dallo spazio e dall’architettura del locale. Tuttavia quello che preme qui asserire, è che ogni angolo, dalla vetrina alla tavola, dalle pareti al bancone del bar, l’ambiente dovrà ricordare sempre quel clima magico e l’atmosfera tipica della notte del 31 ottobre. Quindi curate i dettagli.

All’ingresso del locale potete esibire un portale o una lapide in polistirolo, suggestiva, scenica, drammatica… oppure delle impronte a terra di un piede insanguinato che portano sin dentro il locale. Appena entrati, sarebbe d’effetto vedere subito lo spirito di Halloween all’opera. Appendete fantasmi o scheletri alle pareti, fateli animare, cioè devono poter emettere dei suoni o avere gli occhi che si illuminano… queste “frocerie” qui per capirci, che attirano sempre l’attenzione!

Halloween curate il look del personale

Dopo aver accolto i vostri ospiti nell’atmosfera giusta, giocando sul mistero e la paura, sappiate spaventarli per bene. Fate indossare ai camerieri e personale varie maschere horror, bigiotteria a tema, maschere di zucca e cose simili… la zucca è ovviamente la regina del locale in quel giorno, cercate di non appesantire l’arredamento con “cineserie” inutili quanto piuttosto di evocare l’atmosfera e orientare il mood verso la sensazione di un evento brillante, simpatico, folkloristico anche, e pauroso in quanto per tradizione deve esserlo!

Costumi da vampire, streghe, diavolesse, zombie per le cameriere fra tavoli e bancone. Per i ragazzi anche maschere, mantelli con cappuccio e diavolerie simili. Su pelatelli.com trovate un catalogo molto ricco di costumi di Halloween e accessori vari.

Per la bigiotteria, ideali sono anelli con teschi, collane con ragni, insomma tutto ciò che può dare quel tocco di macabro. Mi raccomando sappiate distinguere tra macabro e disgustoso, in questo caso non dovete cedere alla tentazione di agglomerare l’ambiente con pupazzi brutti, insanguinati a morte, sfracellati, con topi morti o ragni senza zampe che si trascinano… no no e no! Perché questo sarebbe l’anti-marketing del caso, mi raccomando, riflettete su ogni dettaglio, pensate che alcune persone potrebbero provare un infinito disgusto di fronte a certi gadget, e l’effetto sarebbe disastroso per la riuscita della serata se nessuno mangia o beve nulla!

Halloween: tutti in maschera?!

Non fatene un obbligo perché potrebbe scoraggiare chi non ama travestirsi, chi non ha nulla da indossare e non vuole acquistare manco un cappellino…  suggerite che la festa è in costume, ma aperta a tutti. E date anche dei consigli sul travestimento, con elenchi da pubblicare sul vostro sito o nel vostro locale: potete citare personaggi horror, vampiri, fantasmi, mostri vari etc.) e se vi va potete anche indicare un punto vendita  o sito online dove cercare maschere, costumi e/o accessori.

Halloween happy hour e finger food

Servite in penombra piatti e aperitivi fiammeggianti e spaventosi, cocktail alcolici e non, variopinti (arancione, verde, rosso, nero) con coloranti naturali che richiamino veleni e sangue! Qui potete sfogare la vostra creatività da addetti ai cocktail se siete voi o chi per voi. I cocktail sono diversi, potete prepararli con succhi di frutta e piccole aggiunte dalle forme più disparate (teste di scheletri, streghette, pupille di occhi, etc…) potete anche dare un tocco di charmoso rivestimento a bicchieri e bottiglie di vino con garze mediche e ragnatele e potete divertirvi a scrivere delle cose a tema, come: “se bevi, crepi”, “veleno”, etc…

Portate in tavola finger food, pizzette, tartine, tramezzini, rustici ed altro che abbiano qualcosa a ricordare Halloween, bandierine con fantasmi, streghe, zucche, occhi che spiano, dentiere e robe simili. Offrite nel buffet anche del risotto con la zucca o una zuppa, e i tipici dolci ispirati alla zucca e ai mostri di Halloween.

Regalate un omaggio ai vostri clienti, non fate i tirchi! Pensate alle altre occasioni di festa che potrete organizzare, se i clienti sono stati bene, se li avete divertiti, se avete dato loro un buon buffet, e se gli regalate un souvenir della serata, alla prossima occasione tornano di sicuro! E allora lasciate la fantasia a briglie sciolte! Ma il consiglio è quello di andare sul classico, quindi di omaggiare tutti con delle caramelle o dolcetti.

Halloween che spettacolo!

Spettacoli pirotecnici per i più arditi… ma spettacoli con maghi e illusionisti o mentalisti per esperimenti vari e misteriosi… per i più lungimiranti. Mantenere alto l’interesse per la serata, che può continuare anche dopo l’aperitivo, è la carta vincente!

Una rassegna interessante di oggettistica, maschere, costumi e accessori, potete trovarla nelle pagine del sito www.pelatelli.com, tutte dedicate ad Halloween!

Redazione Pelatelli
Redazione Pelatelli
La redazione di Pelatelli nasce con l'intento di rendere pubbliche notizie, eventi, trend nell'ambito del travestimento, delle feste a tema, dei costumi e dell'arte di indossarli, che li rende così affascinanti ed in qualche caso bizzarri.
Articoli recenti
Contattaci

Lasciaci un messaggi e ti contatteremo il più presto possibile.