
L’importanza del costume di scena
L’abito fa l’artista? Sì, decisamente! E anche se ormai lo diamo per scontato, cioè non ci meravigliamo o soffermiamo sui costumi di scena, a loro va il merito di rendere più efficace, più vera, più espressiva, più toccante una qualsiasi forma di rappresentazione d’arte e di spettacolo teatrale. Basta guardare alla lunga e ricca storia del teatro, alle sue evoluzioni, che riguardano da vicino anche e soprattutto il costume e gli accessori con i quali viene costruita l’interpretazione. Gesto, parole, abito fanno delle recitazione, e di qualsivoglia esibizione, un potente strumento capace di coinvolgere lo spettatore emozionando lo spettatore, portandolo ad immedesimarsi con i personaggi, trascinandolo dentro mondi evocati ed intrisi di atmosfere suggestive, suggerite dall’attore e artista, dal suo modo di recitare, di muoversi, dalle sue gesta, dal suo costume, da ogni minimo dettaglio.
I costumi di scena sono un elemento fondamentale per definire e caratterizzare i personaggi. Tutto ciò che esprime un “sentimento”, che veicola un messaggio, sia verbale che non, esercita un potere su chi ne legge il significato contenuto in parole, azioni, suoni, espressioni facciali. Un attore, un ballerino, un musicista, un mimo perfino, hanno tutti qualcosa in comune, la forza espressiva di un messaggio da raccontare, da convogliare, da interpretare.
Sentimenti come rabbia, amore, rancore, astio, tenerezza, compassione…cosa sono se non stati d’animo che tutti proviamo, più o meno consapevolmente, che si mostrano, o celano, attraverso tante e varie forme espressive che ne fanno delle categorie dove vengono raccolti umori e sensazioni. E come nella vita, anche in scena, dove la vita viene raccontata, la rabbia può esser cantata, agita, perfino “suonata”, così come l’amore…
Ogni artista dispone dei suoi attrezzi di lavoro – speciali – con i quali fabbricare magia ed emozioni. In questa cassetta degli attrezzi, un ruolo predominante lo hanno i costumi di scena, gli abiti con i quali ci si esibisce. Dal teatro alla danza, il palcoscenico è un luogo magico dove dar vita a personaggi e stati d’animo e dove l’abito effettivamente fa l’artista!
Vestiti ed accessori sono importanti per permetterci di riconoscere immediatamente un’epoca storica (si pensi al costume da antico romano), come anche il ruolo di un personaggio, il suo temperamento, la sua indole, e anche la sua provenienza, perché il costume rispecchia tutto, usanze e cultura di un popolo.
Basti osservare dipinti di famosi artisti che ritraggono soggetti appartenenti a culture esotiche, ben riconoscibili proprio attraverso abiti e colori.
E anche se non si riconoscono esattamente l’epoca storica o il popolo ritratto nell’immagine, sono comunque una testimonianza di quanto gli abiti siano fondamentali per identificare un periodo, un personaggio, un luogo e per comprendere come si costruisce una rappresentazione.
Il giusto accessorio. Non servono tanti elementi a costruire un ruolo, anzi anche meno di quanto si pensi. Con una corona si elegge un re, con una camicia lisa si compatisce un poveraccio, con un grembiule ci si piega di fronte ad un padrone, con un coltello si fa un bandito…insomma basta poco raccontare un personaggio, a volte. E molta di questa “storia” spetta proprio al costume.
Il colore è anche fondamentale nella costruzione del personaggio. Pensiamo alle tinte scure, ai colori intensi e cupi, spesso associati a personaggi cattivi, agli antagonisti, come le streghe cattive in abiti neri. I colori vivaci, sgargianti, invece, sono sempre associati a personaggi buoni, positivi, ingenui, fate, principi, farfalline, Peter Pan…tutti vestiti di colori chiari e brillanti. Beh, vi pare poco, come potete vedere in scena va anche un costume.
Se state cercando un accessorio particolare, un abito, un costume di scena, nello store on line di Pelatelli vi sono tantissime occasioni di scelta per travestimenti di ogni tipo. Una ricca vetrina dove è possibile trovare tutto ciò che occorre per rendere speciale una rappresentazione, dall’abbigliamento al trucco.