
Una delle ultime tendenze, che richiama l’attenzione di giovani e meno giovani (potremmo anche dire “attempati”!), è quella del tango argentino. Nato in Argentina (nella regione di Río de la Plata) come ricerca ed espressione popolare ed artistica, di una propria identità culturale, questo genere comprende musica, danza, testo e canzone. Ed è soprattutto amatissimo! Vi sono tanti aspetti stupendi del tango: il ritmo musicale, i passi, la sensualità che li connota…e poi la mise. Come non dar peso all’abito e alle scarpe?! Sono accessori, dettagli, ma che possono fare una grande differenza. Quali sono le scarpe più adatte per ballare il tango e dove trovarle?!
“Un pensiero che si balla”
Potremmo riassumere in questa frase – citazione tutto ciò che del tango è considerato così speciale! Questo ballo è intriso di cultura e sentimento, di un’identità che sprigiona passione e profonda indipendenza da tutto il circostante.
Chi sceglie di ballare tango lo fa per rompere con degli schemi, immergendosi in una profondità “subculturale” e condivisa che diviene universale nella ricerca della comunicazione fisica. Musica e corpo fusi in movimenti fluttuanti e carnali che occupano uno spazio fuori del tempo e senza più confini geografici.
Quello che sbalordisce, oggi, nell’osservare chi si dedica a questo ballo è la varietà degli amanti del tango. Non c’è un’età che distingue chi si avvicina a questo genere, ognuno può appassionarsi e dedicarsi a questa “passione”. I centri, le scuole, le associazioni dove imparare a ballare tango sono tanti e sono presenti in tutte le città e hanno la forza di radunare le persone attorno a questo “interesse” che prende fin dalle viscere per coinvolgere la persona tutta!
Un accessorio importante per chi si avvicina al tango sono le scarpe. Chi balla il tango conosce bene l’importanza di un accessorio indispensabile sulla pista da ballo. Cosa dobbiamo considerare quando scegliamo un paio di scarpe da ballo?
Come scegliere le scarpe per ballare il tango?
Vi sono almeno un paio di domande che è bene porsi prima di acquistare una scarpa per ballare il tango. La prima riguarda natura della scarpa: “meglio aperta o chiusa?”. I modelli chiusi proteggono il piede dal rischio di urti, ma quelli aperti consentono dei movimenti più dinamici durante il ballo, e sono senza dubbio esteticamente più intriganti.
In relazione alla suola, possiamo distinguere tre tipologie di scarpa da tango: 1) quella con la suola in cuoio, adatta per le piste tradizionali o all’aperto, che consente di scivolare meglio sul pavimento; 2) quella con la suola in bufalo, adatta ai pavimenti in legno; 3) quella con la suola in plastica, adatta ai pavimenti meno lisci.
Uno dei fattori principali per determinare la comodità della scarpa è il tacco, solitamente di un’altezza che va dai 4 e ai 12 centimetri per la donna, e per l’uomo dai 3 ai 5 cm.
Modelli di scarpe da cui trarre ispirazione:
Scarpa aperta alta per ballare tango
Scarpa modello rosso per esibizioni di tango
Curiosità da Wiki
* Uno degli strumenti caratteristici del tango è il bandoneón (un tipo di strumento a mantice).
** Astor Pantaleón Piazzolla è considerato Per le sue commistioni di tango e jazz un massimo esponente fra i musicisti, compositori e arrangiatori argentini del XX secolo. Riformatore del tango e strumentista d’avanguardia.